Dal 2 al 5 febbraio 2004 il Principato di Monaco ospiterà Imagina, l'ormai tradizionale appuntamento dedicato alla Computer Grafica. Dal cinema al videoclip, dalla pubblicità al videogioco, la manifestazione monegasca cerca di raccontare lo stato dell'arte del digitale, un'arte uscita ormai dalla propria giovinezza e diventata uno dei pilastri della comunicazione per immagini contemporanea.
A Monaco passerà il meglio della produzione in digitale del pianeta. Il programma di quest'anno è particolarmente ricco nella sezione cortometraggi, con presenza dall'America, dall'Asia e dall'Europa. Ovvia la prevalenza francese, sorprendente invece la ricchissima presenza tedesca (quasi un terzo di cortometraggi in concorso), quasi a dimostrare che la Germania sta diventando uno dei futuri poli della creazione in digitale, tradizionale la partecipazione di autori statunitensi e giapponesi, colpevole, infine, la totale assenza di italiani, superati, quest'anno, anche dalla Russia.
Dal 2 al 5 febbraio 2004 il Principato di Monaco ospiterà Imagina l'ormai tradizionale appuntamento dedicato alla Computer Grafica. Dal cinema al videoclip, dalla pubblicità al videogioco, la manifestazione monegasca cerca di raccontare lo stato dell'arte del digitale, un'arte uscita ormai dalla propria giovinezza e diventata uno dei pilastri della comunicazione per immagini contemporanea.
A Monaco passerà il meglio della produzione in digitale del pianeta. Il programma di quest'anno è particolarmente ricco nella sezione cortometraggi, con presenza dall'America, dall'Asia e dall'Europa. Ovvia la prevalenza francese, sorprendente invece la ricchissima presenza tedesca (quasi un terzo di cortometraggi in concorso), quasi a dimostrare che la Germania sta diventando uno dei futuri poli della creazione in digitale, tradizionale la partecipazione di autori statunitensi e giapponesi, colpevole, infine, la totale assenza di italiani, superati, quest'anno, anche dalla Russia.
Forse più interessante è la sezione dedicata alle pubblicità, dove tra i partecipanti si trovano vecchie conoscenza come Pierre Coffin (clicca qui per vedere il suo filmato in concorso) e nuovi adepti del digitale come Roman Coppola (clicca qui per vedere il filmato Honda, in concorso).
Troppo francese (c'è solo un britannico) la sezione dedicata ai videoclip, una sezione che forse avrebbe meritato più attenzione in fase di selezione. Immancabile, infine, la presenza del cinema, con estratti da X-Men 2, Il Signore degli Anelli, Matrix, Terminator 3, Harry Potter e La lega degli uomini straordinari.
A presiedere la giura Stan Winston, decano del mondo degli effetti speciali. Quattro volte premio Oscar, Winston ha creato gli effetti per film come Terminator e Alien, e più recentemente A.I. di Steven Spielberg e Big Fish di Tim Burton.
Durante Imagina si svolgerà anche l'anteprima dell'anteprima mondiale di Bluebarry, il film di Jan Kounen (Doberman) con Vincent Cassell, Michael Madsen e Juliette Lewis tratto dallo storico fumetto d'ambientazione western di Jean-Michel Charlier e Jean Giraud (il celebre Moebius).