![]() |
![]() |
Community
Cerca il festival
Ultimi Post
|
07.07.04 La Cittadella del CortoDal 8 al 12 luglio si svolgerà a Trevignano Romano la decima edizione di La Cittadella del Corto, Festival Internazionale del Corto di Fiction. Trenta film stranieri in concorso (in gran parte inediti per líItalia) in rappresentanza di 19 nazioni e 16 pellicole italiane in concorso. Due le sezioni internazionali: I Bellissimi, concorso per i corti che si sono aggiudicati i più prestigiosi festival internazionali, tra i quali si segnalano il vincitore del Festival di Clermont-Ferrand: Natan di Jonas Bergergard, Jonas Holmstrom, il vincitore dellíEFA (Oscar Europeo) per il cortometraggio: (A) Torzija di Stefan Arsenijevic, e il vincitore (ex-aequo con Zinanà) del David di Donatello 2004: Sole di Michele Carrillo. Lo Stato delle Cose, concorso dedicato alle opere internazionali di maggior valore di più recente realizzazione. Tra questi film di varia provenienza, non solo europea, quasi tutti inediti in Italia. Oltre alla solita nutrita rappresentanza di cinema europeo, vi troviamo Messico, Canada, Israele, Bosnia, Romania, Russia e Palestina. Dal 8 al 12 luglio si svolgerà a Trevignano Romano la decima edizione di La Cittadella del Corto, Festival Internazionale del Corto di Fiction. Trenta film stranieri in concorso (in gran parte inediti per líItalia) in rappresentanza di 19 nazioni e 16 pellicole italiane in concorso. Due le sezioni internazionali: I Bellissimi, concorso per i corti che si sono aggiudicati i più prestigiosi festival internazionali, tra i quali si segnalano il vincitore del Festival di Clermont-Ferrand: Natan di Jonas Bergergard, Jonas Holmstrom, il vincitore dellíEFA (Oscar Europeo) per il cortometraggio: (A) Torzija di Stefan Arsenijevic, e il vincitore (ex-aequo con Zinanà) del David di Donatello 2004: Sole di Michele Carrillo. Lo Stato delle Cose, concorso dedicato alle opere internazionali di maggior valore di più recente realizzazione. Tra questi film di varia provenienza, non solo europea, quasi tutti inediti in Italia. Oltre alla solita nutrita rappresentanza di cinema europeo, vi troviamo Messico, Canada, Israele, Bosnia, Romania, Russia e Palestina.
Proposte Italiane, riservato ai film realizzati in pellicola, concorso giudicato dalla giuria internazionale, tra cui spiccano Maria Jesus di Massimiliano e Gianluca De Serio, recentemente vinvitore del Festival di Huesca (Spagna) e pre-candidato allíOscar 2004, e Zinanà di Pippo Mezzapesa, vincitore del Daqvid di Donatello 2004, e Interno 9 di Davide Del Degan, fresco vincitore del Globo d'Oro; Oltre alle tradizionali proiezioni al cinema e allíArena Palma, il festival questíanno si estende alla vicina Bracciano, dove avverranno le proiezioni dei più recenti lungometraggi dei registi italiani che partendo dal corto, si sono definitivamente affermati nel lungometraggio (Manfredonia, Tavarelli, Apolloni).
Trackback
Indirizzo da utilizzare per il trackback di questo post:
http://www.fanaticaboutfestivals.it/mt/mt-tb.cgi/318 [copia] |
FAQ
![]() E' dedicato a Giffoni Experience il primo numero della collana I Grandi Festival, con la quale Festival of Festivals racconta i valori delle principali manifestazioni italiane, ne segnala le eccellenze, racconta e conserva la storia. Un’operazione editoriale in grado di consacrare e divulgare i contenuti e la storia dei festival più importanti d’Italia. Richiedi subito la tua copia a 9,90€! Partners
Il passato e il presente
Feed and info
|
::TCB
s.r.l - The Culture Business ::Mailing list software
by ![]() |