![]() |
![]() |
Community
Cerca il festival
Ultimi Post
|
20.09.05
![]() I giorni di programmazione passano a sette e viene avviata un'importante collaborazione con il Festival dei Popoli, manifestazione che finirà l'otto dicembre passando idealmente il testimone a River to River. Il 15 dicembre i due festival fiorentini daranno vita ad una giornata di proiezioni di film di Louis Malle sull'India presso il cinema Spazio Uno e l'Istituto Francese di Firenze, che collabora a questa iniziativa. [continua] 19.09.05
![]() Il prossimo Lab si terrà a Potenza dal 14 al 22 novembre. Tenuto da Abbas Kiarostami il workshop dal titolo Da dove vengono le storie coinvolgerà 30 studenti provenienti dai paesi della comunità europea. Sotto la guida di Kiarostami, i giovani cineasti produrranno alcuni film brevi che verranno mostrati in anteprima durante il Potenza Film Festival. [continua] 15.09.05
![]() Film d'apertura Obaba, dello spagnolo Montxo Armendàriz, mentre il film di chiusura sarà l'anteprima europea di The World's Fastest Indian, ultima fatica di Roger Donaldson. Tra i film della selezione ufficiale spicca soprattutto, in anteprima mondiale, Tideland di Terry Gilliam, film praticamente girato nelle pause di lavorazione di The Brother's Grimm. Il film racconta del mondo fantastico e immaginario di una bambina rimasta orfana di madre. I pochi che sono già riusciti a vederlo parlano già del capolavoro di Gilliam. Ma non ci sarà solo lui a San Sebastian. Molti i reduci del Festival di Cannes che, prima di esordire nei rispettivi paesi, fanno tappa al festival spagnolo. Tra di loro Woody Allen con Match Point, Jim Jarmush con Broken Flowers e Kim Ki Duk (a cui il festival dedica anche un omaggio) con The Bowl. Da Venezia arriverà invece, fresco vincitore del premio della giuria, Abel Ferrara con Mary, anche lui protagonista di un omaggio organizzato dalla manifestazione basca. [continua] ![]() [continua] 13.09.05
![]() [continua] 12.09.05
![]() Müller si è detto particolarmente soddisfatto per il risultato pluralista della giuria e sottolinea di non essere mai intervenuto sulle decisioni, tranne per una questione di regolamento riguardo al Leone speciale ad Isabelle Hubert. Anche Croff si è detto soddisfatto per il perfetto funzionamento di tutta la struttura organizzativa e per come si vada sempre più confermando la linea imposta dal direttore Müller. [continua] 10.09.05
![]() Le Coppe Volpi per le interpretazioni maschili e femminili sarebbero invece andate rispettivamente a Giovanna Mezzogiorno per La bestia nel cuore e a David Strathairn, interprete di Good night, and good luck. A Clooney e Grant Heslov il premio Osella per la sceneggiatura di Good night, and good luck. A differenza di molti altri suoi colleghi molto meno blasonati George Clooney è andato a ritirare la sua Osella di persona, ringranziando in italiano e sperando che la competizione tra nazioni non sia più per la bomba più potente, ma sia una competizione di idee. [continua] 09.09.05
Si è svolta ieri sera, presso la discoteca Pachuca del Lido di Venezia, la festa per il terzo compleanno di The Culture Business, realizzata per il secondo anno, in collaborazione con l'Industry Office della mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
In un clima da California anni'60, tra giochi da spiaggia e palloncini colorati, gli invitati hanno allegramente ballato sulle musiche dei Beach Boys.
Per chi voleva esagerare c'era inoltre una riserva di elio per imitare la voce di Paperino. Oltre allo staff di TCB hanno partecipato alla festa il vicedirettore della Mostra Luigi Cuciniello e ka responsabile dell'Industry Office Laura Marcellino. Continua qui sotto per le immagini della festa [continua] ![]() Con lo scopo di fugare sospetti di rivalità sono venuti qui al Lido Walter Veltroni e Goffredo Bettini (presidente del Comitato Direttivo) ad annunciare, insieme a Davide Croff e Massimo Cacciare, l'avvio di una collaborazione tra le due manifestazioni. A benedire l'accordo il ministro Rocco Buttiglione. [continua] 08.09.05
![]() Mettiamo subito le mani avanti, è difficile che uno di questi tre film vinca il Leone d'Oro quest'anno. Arrivati quasi alla fine del festival la pazienza del bravo cronista (e probabilmente del bravo giurato) si assottiglia e si fa maggior fatica a digerire film impegnativi (il russo e il cinese) e non del tutto riusciti (La Bestia del Cuore). [continua] 07.09.05
![]() [continua] 06.09.05
Serata mondana ieri sera al Lido di Venezia. In un tripudio di mele e candele si è svolta la festa del film Mater Natura, passato alla 20. Settimana Internazionale della Critica.
Oltre 1800 persone hanno festeggiato fino all'alba in compagnia di Massimo Andrei, regista del film, e degli interpreti Maria Pia Calzone e della divissima Vladimir Luxuria. Poppen DJs, che hanno animato la serata, sono venuti appositamente dal Gender Bender Festival. Tutta la serata è stata una produzione The Culture Business - FanaticaboutVenice. Continua qui sotto per le immagini della festa [continua] ![]() Dal 24 al 27 novembre vi aspetta la nuova edizione dell'OFFICINEMA FESTIVAL che, con le sue tre principali sezioni, la Mostra delle scuole europee di cinema, visioni italiane e il premio Luca de Nigris per le scuole elementari, medie e superiori, costituisce un laboratorio di ricerca sulle nuove frontiere dell'audiovisivo, sui progetti e le idee sperimentali. Il Festival ospiterà, inoltre, il Premio Solinas per la sceneggiatura e verranno annunciati i lavori che si contenderanno il primo premio. [continua] 05.09.05
![]() Alla morte della nonna l'introverso Jonathan Safran Foer intraprende un viaggio in Ucraina allo scopo di trovare la donna che salvò la vita di suo nonno nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Ad aiutarlo nella sua impresa una strampalata azienda familiare di Odessa, gestita da nonno e nipote, specializzata nel portare ricchi ebrei americani sulle tracce delle proprie origini. Il viaggio diventerà un occasione, per tutti i suoi componenti, di scoperta di inaspettate verità e di ricordi rimossi. [continua] ![]() Nell'immaginario dell'ex Monthy Phyton i due fratelli Grimm sono truffatori che inscenano possessioni demoniache e apparizioni di streghe per poter effettuare costosi esorcismi. Il successo li sorride finche non vengono chiamati, dall'esercito napoleonico occupante, a risolvere un vero caso di stregoneria: nove bambine misteriosamente scompare all'interno di una tetra forsta. Brothers Grimm è un film ferito che mostra ogni attimo le sue cicatrici. Le disavventure produttive che lo hanno accompagnato (nei ritagli di tempo Gilliam ha girato Tideland) ne fanno a tutti gli effetti un film ritornato a noi dal regno dei morti.[continua] 04.09.05
![]() Con un archivio di oltre 2000 titoli e una Rassegna Internazionale dell'Editoria di montagna, il Festival rappresenta il più antico appuntamento di cinematografia mondiale specializzato nei temi dell'ambiente, dell'avventura e dello sport in montagna. Sotto la direzione artistica di Maurizio Nichetti anche la prossima edizione sarà densa di appuntamenti dedicati a retrospettive, corti e lungometraggi in collaborazione con Associazioni alpinistiche e cineclub.[continua] ![]() [continua] 03.09.05
![]() [continua] ![]() Due film completamente diversi l'uno dall'altro: da un lato l' Otto e mezzo di Kitano, un film costruito esclusivamente sul proprio privato e sulla messa in scena delle proprie ossessioni; dall'altra un melò degno di Douglas Sirk, una grande storia d'amore gay, tra atmosfere western. [continua] 02.09.05
![]() [continua] 01.09.05
![]() Alla festa, a cui hanno partecipato circa mille invitati, è stata offerta una cena che univa il meglio della tradizione gastronomica occidentale a quella orientale. Punti forti del menù della serata sono stati gli Astici alla Parigina e l'Anatra di Pechino con carni miste e peperoni. La serata si è conclusa con un grandioso spettacolo di fuochi d'artificio di fronte all'Hotel Excelsior. Chi è rimasto in sala invece ha potuto assistere alle immagini di Seven Swords, il wuxia che quest'anno ha l'onore di aprire le danze di questo Festival di Venezia. Il film ripropone un classico della letteratura cinese di Liang Yu-Shen, e porta sulla schermo la Cina del 1660, quando i manciuriano stavano per salire al potere e dare inizio alla dinastia Ching. [continua] | TrackBack |
FAQ
![]() E' dedicato a Giffoni Experience il primo numero della collana I Grandi Festival, con la quale Festival of Festivals racconta i valori delle principali manifestazioni italiane, ne segnala le eccellenze, racconta e conserva la storia. Un’operazione editoriale in grado di consacrare e divulgare i contenuti e la storia dei festival più importanti d’Italia. Richiedi subito la tua copia a 9,90€! Partners
Il passato e il presente
Feed and info
|
::TCB
s.r.l - The Culture Business ::Mailing list software
by ![]() |