![]() |
![]() |
Community
Cerca il festival
Ultimi Post
|
31.08.05
![]() Nel corso della confernza stampa di presentazione, svoltasi sulla Terrazza dell'Hotel Excelsior, il Presidente della Fondazione e Sindaco di Forio, Francesco Regine, ha evidenziato come la scelta di un Festival rappresenti un punto di incontro tra cinema e territorio. Da quest'anno il Premio Internazionale dedicato al Maestro, giunto alla sua quarta edizione, avrà una risonanza maggiore e il Festival consacrerà la Colombaia come principale luogo della memoria viscontiana. [continua] ![]() Intanto i controlli per la sicurezza si sono fatti più serratti, senza però far perdere il buonumore ai festivalieri presenti al Lido. Gli ingressi che seperano il mondo reale dagli spazi della Mostra sono già stati ribattezzati le porte di Brandenburgo del Lido e si parla in allegria di una Berlino Est e una Berlino Ovest in salsa veneziana. [continua] 30.08.05
![]() Il nuovo impianto anti terrorismo non sembra però preoccupare più di tanto i numerosi festivalieri che si stanno radunando negli spazi del Lido, in attesa dell'apertura del Festival domani con Seven Swords del funambolico Tsui Hark. Venti i film in concorso, diciannove fuori concorso e diciasette nella sezioni orizzonti, questi i numeri di quest'edizione della Mostra, che si preannuncia come una delle più spettacolari e ricche di qualità. [continua] 29.08.05
![]() La prima domanda verte sulla scelta di ambientare il film negli anni trento anzichè ai giorni nostri. Jackson da due risposte: innanzitutto voleva filmare la sequenza con Kong attaccato dai biplani sull'Empire State Building. Quella scena, dice Jackson, è un icona del cinema e non posso immaginare un King Kong senza quelle immagini. Il secondo motivo che ha spinto il regista neozelandese a scegliere quel decennio è che gli anni trenta sono forse stati l'ultimo periodo delle grandi esplorazioni, delle grandi avventure. [continua] ![]() Ben nove, infatti, saranno le anteprime mondiali che si svolgeranno al Lido e le major considerano Venezia come punto di partenza per la battaglia degli Oscar. Una cattiva accoglienza qui, infatti, potrà costare caro tra otto mesi. I magnifici undici che vedranno la luca nel corso della 62. Mostra sono il Casanova di Lasse Hallstroem, con Heath Ledger, la seconda prova da regista di George Clooney, Good Night, and Good Luck, Brokeback Mountain di Ang Lee, Elizabethtown di Cameron Crowe con Orlando Bloom e Kirsten Dunst, Everything Is Illuminated con Elijah Wood, Corpse Bride di Tim Burton e Mike Johnson, Proof di John Madden, con Gwyneth Paltrow e Anthony Hopkins, Romance and Cigarettes di John Turturro e Bubble di Steven Soderbergh. [continua] | TrackBack 28.08.05
![]() Il filmato, scaricabile qui sotto, viene presentato in via eccezzionale da Peter Jackson in persona, incredibilmente dimagrito dopo i fasti del Signore degli Anelli. Il regista neozelandese ci introduce alla sottile arte del rotoscoping: togliere (e aggiungere) digitalmente elementi alle scene del film. Si va da lavori progettati e previsti, come l'eliminazione delle funi di sicurezza usate dagli attori nelle scene più pericolose oppure l'aggiunta di fondali per scene girate in studio, fino all'eliminazione di errori non voluti, come riflessi indesiderati. Lo stesso Jackson ammette, scusandosi con il proprio team di rotoscoping, che sul set si tende ormai troppo spesso a lasciar correre su alcuni errori con la scusa che "tanto lo possiamo aggiustare dopo". [continua] | TrackBack 25.08.05
![]() Da molti è stato paragonato a John Belushi e la stazza non gli manca di certo. Nato nel 1969 ha al suo attivo, tra ruoli di primo piano e partecipazioni, già oltre quaranta film. Ha esordito, con una piccola parte, nel mockumentary Bob Roberts del suo amico e compagno di studi Tim Robbins. In seguito è diventato una delle facce più conosciute del cinema americano apparendo in decine di film, una di qulle facce che ci seguono di titolo in titolo. Al suo attivo anche infinite apparizione televisive, soprattutto parodie e premiazioni su MTV. Un mito grottesco e comico, insomma, dei giovanissimi che ha trovato la sua consacrazione nel film di Richard Linklater School of Rock, un piccolo film diventato in breve tempo un culto. [continua] 24.08.05
![]() Sul sito Kong is King, official site dei fan, vengono pubblicati, con cadenza settimanale, da ormai più di un anno i diari di lavorazione filmati del film. FanaticaboutKong, l'iniziativa di Fanaticaboutfestivals.it che vi terrà compagnia in attesa dell'arrivo del film, seguirà tutti gli aggiornamenti in corso, andanto a recuperarare i migliori contributi pubblicati in passato. [continua] | TrackBack 23.08.05
![]() Lo stand di Fanaticaboutfestivals.it si conferma anche quest'anno come luogo d'incontro privileggiato per i festivalieri di tutta Italia, un punto scelto dai festival partner per presentarsi al variegato pubblico veneziano, un centro d'informazione indispensabile per ogni appassionato di cinema in cerca di nuovi spunti e nuovi sguardi. Allo stand di Fanaticaboutfestivals.it sarà dunque possibile ricevere materiale informativo, accreditarsi, venire a conoscenze delle principali manifestazioni che si svolgono nel corso dell'anno in Italia. Fanaticaboutfestivals.it è, insomma, l'ambasciata dei festival italiani alla Mostra del Cinema di Venezia. Venite a trovarci! Vi aspettiamo! Se invece restate a casa cliccando qui troverete il reportage dal Festival di Venezia di quest'anno. [continua] | TrackBack 19.08.05
![]() [continua] | TrackBack 18.08.05
![]() I fan dell'attore però dovranno aspettare ancora un anno per gli imperdibili gadget. Spille, magliette e cappellini saranno pronti solo a partire dal 2006. Per ora esiste solo un sito web, www.walken2008.com in cui Walken delinea in modo abbastanza vago il proprio programma politico: nel nome di Christopher Reeves appoggia la ricerca sulle cellule staminali e trova scandaloso che i soldati USA ricevano stipendi da fame (si dichiara forte sostenitore delle forze armate). Non si schiera con nessuno dei due principali partiti e dichiara che gli elettori dovrebbero votare i singoli candidati e non i grandi partiti. Si tratta, insomma, del tradizionale anarchismo libertario e individualista americano, una tradizione di pensiero che esiste da sempre negli Stati Uniti anche se raramente è riuscita a raggiungere il potere. [continua] | TrackBack 17.08.05
![]() Il talento di Delli Colli si è particolarmente espresso al fianco di Pier Paolo Pasolini con film come Mamma Roma, Accattone e, soprattutto, Il Vangelo Secondo Matteo, con il suo solenne bianco e nero. Ha firmato la fotografia di tutti i film di Sergio Leone a partire da Il buono, il brutto e il cattivo e ha collaborato insieme a Federico Fellini a Ginger e Fred e La Voce della Luna. [continua] | TrackBack 16.08.05
![]() Frédéric Maire si trasferirà a Locarno ed entrerà in carica ufficialmente dal prossimo primo ottobre. Il neodirettore (uno svizzero dopo anni di direzioni italiane) ha subito affermato l'originalità del Festival di Locarno, una manifestazione che scopre i talenti di domani e non un evento in concorrenza con Cannes, Venezia o Berlino. Sua intenzione sarà ridurre il film nella selezione (quest'anno i film a Locarno erano 340), modificare l'impostazione delle retrospettive e, se possibile, portare più glamour al festival svizzero. [continua] | TrackBack 12.08.05
![]() Secondo film di chiusura della sezione Fuori concorso, insieme a Perhaps Love di Peter Ho-sun Chan, sar?� The Descent di Neil Marshall, considerato dalla critica uno dei migliori horror inglesi di tutti i tempi. Opera seconda del regista del fortunato Dog Soldiers (2002), terrificante avventura licantropa di sei militari, The Descent ha un cast interamente femminile. [continua] | TrackBack 10.08.05
![]() La giuria internazionale di Orizzonti, sezione che intende fare il punto sulle nuove linee di tendenza del cinema, presieduta da uno degli artisti italiani più marcati dal rapporto con il cinema, il grande Mimmo Rotella, e composta inoltre da Isabel Coixet (Spagna, regista), Jean-Michel Frodon (Francia, critico cinematografico), Valerio Mastandrea (Italia, attore), Shinya Tsukamoto (Giappone, regista), assegnerà senza possibilità di ex-aequo il Premio Orizzonti e il Premio Orizzonti Doc per il miglior documentario. [continua] | TrackBack 08.08.05
![]() Intanto il sito di Strade del Cinema permette di rivivere le performance dei suoi giovani artisti attraverso i filmati messi on line e facilmente visionabili a questa pagina. [continua] | TrackBack 03.08.05
![]() [continua] | TrackBack 02.08.05
![]() Dopo la presenza dello scorso anno torna al Lido Miike Takashi con Yokai Daisenso, pellicola probabilmente destinata agli stomaci piu' forti, ma che non mancherà di entusiasmare una buona parte del pubblico. [continua] | TrackBack |
FAQ
![]() E' dedicato a Giffoni Experience il primo numero della collana I Grandi Festival, con la quale Festival of Festivals racconta i valori delle principali manifestazioni italiane, ne segnala le eccellenze, racconta e conserva la storia. Un’operazione editoriale in grado di consacrare e divulgare i contenuti e la storia dei festival più importanti d’Italia. Richiedi subito la tua copia a 9,90€! Partners
Il passato e il presente
Feed and info
|
::TCB
s.r.l - The Culture Business ::Mailing list software
by ![]() |